La Grecia tra storia e gastronomia, dai sapori tradizionali alla cucina moderna
La Grecia tra storia e gastronomia, dai sapori tradizionali alla cucina moderna di Fosca Tortorelli Culla della democrazia e della filosofia, la Grecia è un senza dubbio un Paese che vanta radici molto antiche e profonde e può farle risalire a più di venticinque secoli fa. Può essere definita a pieno titolo come la culla […]
La Spagna, crocevia strategico tra culture e gastronomia
La Spagna, crocevia strategico tra culture e gastronomia di Fosca Tortorelli La storia gastronomica della Spagna è piuttosto complessa, vista la sua posizione geografica e il fatto di essere stata meta di scambi commerciali e alimentari provenienti dall’Africa, dall’Asia e soprattutto dalle Americhe. Queste influenze e questa complessità hanno senz’altro inciso sulla cultura gastronomica del […]
Saperi e sapori d’Italia
Saperi e sapori d’Italia di Fosca Tortorelli L’Italia è un paese in cui il settore della gastronomia ha un peso importante e si lega indissolubilmente anche ai suoi tanti aspetti culturali, frutto di un’antica tradizione che ha sempre unito il macro-mondo enogastronomico a importanti momenti della storia del nostro paese. Un settore estremamente dinamico e […]
Capperi di Salina, un prodotto dalle origini antiche
Capperi di Salina, un prodotto dalle origini antiche di Fosca Tortorelli Il cappero è una pianta arbustiva (Capparis Spinosa, arbusto sempreverde), che cresce lungo i litorali marini dell’Italia meridionale e rientra tra le piante aromatiche di più antico uso; infatti sono tanti i riferimenti al suo uso che ritroviamo nei testi antichi di Ippocrate, Aristotele […]
Gamberetto di nassa di Crapolla, un crostaceo unico
Gamberetto di nassa di Crapolla, un crostaceo unico di Fosca Tortorelli I gamberi sono tra i crostacei più diffusi e conosciuti, ma in realtà sotto questo nome generico si racchiudono specie diverse tra loro, intendendo sia quelle di acqua dolce, sia di acqua salata. A prescindere dalla specie, ci sono alcune caratteristiche che li accomunano, […]
Il mondo dei crostacei, tanto amati quanto delicati
Il mondo dei crostacei, tanto amati quanto delicati di Fosca Tortorelli I crostacei sono tra le specie marine che rientrano senza dubbio tra quelle più amate del Mar Mediterraneo. Sono presenti in migliaia di varietà nel mondo e in diversi habitat, se ne contano più di 25.000 specie. Vengono contraddistinti da nomi diversi in base […]
Non solo Tonno Rosso, scopriamo il tonno Pinna gialla
Non solo Tonno Rosso, scopriamo il tonno Pinna gialla di Fosca Tortorelli Il tonno è tra gli alimenti più consumati e noti, soprattutto se lo si associa ai tonni lavorati e trasformati, in modo particolare gli inscatolati o gli invasati a filetti. Pinna gialla (Thunnus albacares) è il tonno più utilizzato per la variante in […]
Baccalà, non un pesce ma un metodo di lavorazione
Baccalà, non un pesce ma un metodo di lavorazione di Fosca Tortorelli Prima di entrare nel vivo delle caratteristiche di quest’alimento, è necessario partire dall’origine del nome che lo descrive, infatti in gran parte dell’Italia, la parola Baccalà – di origine spagnola e di ascendenza fiamminga – sta ad indicare il merluzzo conservato; quindi il […]
Grano italiano, le normative a garanzia della qualità
Grano italiano, le normative a garanzia della qualità di Fosca Tortorelli Il mondo del grano e dei prodotti che si ottengono dalla sua lavorazione e trasformazione è un argomento di grande attualità, ma su cui c’è sempre più confusione e disinformazione. Tante le problematiche che negli ultimi anni stanno investendo l’uso di questa nobile e […]
Il tonno rosso del Mediterraneo: tanto consumato, ma poco conosciuto
Il tonno rosso del Mediterraneo: tanto consumato, ma poco conosciuto di Fosca Tortorelli Il tonno appartiene alla famiglia dei Tunnidi e dell’ordine dei Perciformi, la sua diffusione è legata a diverse aree geografiche mediterranee tra Europa, Asia e Africa, e la famiglia si divide in tonni e tonnetti. Tra i tonni del Mediterraneo rientrano le […]